Our webstore uses cookies to offer a better user experience and we recommend you to accept their use to fully enjoy your navigation.
4449
Nuovo prodotto
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal: 08/10/2019
Diffusore d’Ossigeno OxyMan
Diffusore d’Ossigeno OxyManDestinatario :
* Campi richiesti
o Annulla
Diffusore d’Ossigeno OxyMan
con 1 uscita per la micro e la macro-ossigenazione;
quantità d’ossigeno: 6 mg/l al giorno, per serbatoi di una capacitá
massima di 65.000 l
MICRO- / MACRO-OSSIGENAZIONE
L’influenza dell’ossigeno sul vino è conosciuta molto bene
da anni. L’assorbimento di ossigeno nei vini rossi può
avvenire come risultato di un aperto processo di
fermentazione del mosto, oppure attraverso lo stoccaggio di
vino in tradizionali botti di legno che permette all’ossigeno di
diffondersi un po’ alla volta nel vino in fermentazione.
Oggigiorno, viene utilizzata una grande quantità di recipienti
o serbatoi ermetici realizzati in acciaio inox o plastica che
impediscono al vino il “naturale” assorbimento di ossigeno.
L’ossigeno, pertanto, deve essere aggiunto artificalmente
per raggiungere i benefici effetti dell’attivazione dei lievit ee
della maturazione e gestione dei tannini).
La micro- / macro-ossigenazione viene definita come una
continua aggiunta di ossigeno durante varie fasi della
produzione di vino.
Micro-Ossigenazione
Nella micro-ossigenazione il vino in fermentazione riceve un
piccolo ma costante quantitativo di ossigeno (0,5 – 6,0 mg
per litro e per mese) per un lungo periodo di tempo (diversi
m e s i ) . L a m i c r o - o s s i g e n a z i o n e v i e n e u t i l i z z a t a
principalmente nel vino rosso, dopo la fermentazione
malolattica. La quantità di ossigeno aggiunta corrisponde
approssimativamente alla quantità dell’ossigeno che il vino
avrebbe assorbito se fosse stato stoccato in una botte di
legno. Gli obiettivi della micro-ossigenazione sono la
stabilizzazione del colore e la forzatura della velocità di
polimerizzazione dei tannini (= raffinazione del tannino). I
vini rossi diventano quindi più cremosi e rotondi.
Macro-Ossigenazione
Il dosaggio diretto di ossigeno prima e durante il processo di
fermentazione, e sempre precedente alla fermentazione
malolattica, è chiamato macro-ossigenazione. A differenza
della micro-ossigenazione, nella macro-ossigenazione
viene aggiunto un grande quantitativo di ossigeno –
approssimativamente dai 2,0 ai 6,0 mg di ossigeno per litro al
giorno – in un breve periodo di tempo. Questa procedura
viene utilizzata sia nei vini rossi che nei vini bianchi per
ridurre la quantità di fenoli.
La nostra gamma di prodotti offre tre diverse possibilità per la
diffusione dell’ossigeno:
?Una versione BUS ad installazione fissa facente parte
integrante del sistema VinInfo: Unità di base (BU)
Ossigeno con gestione del software
?Una soluzione mobile ed indipendente: OxyBoy /
OxyMan
?Una soluzione indipendente ma centralizzata: OxyBox
(gestione software VinInfo con pacchetto Server)
* Alveare da 6 Bottiglie da 0,75 lt (Conf. da...
* Toneleria Nacional Oakvin Specialtan...
*Acido Citrico produzione EUROPEA (sacco da...